Terapie inalatorie

Le metodiche inalatorie disponibili alle Terme di Valdieri sono rappresentate dall’inalazione caldo-umida e dall’aerosol.
In entrambe le metodiche, gli apparecchi sono alimentati direttamente dalle sorgenti di acqua solfurea.
Tramite l’inalazione caldo-umida, l’acqua minerale viene frammentata in particelle di circa 100 micron di diametro, con una temperatura di circa 37-38°C. La metodica è indicata nelle patologie delle alte vie respiratorie e come terapia coadiuvante in quelle delle basse.
L’aerosol è formato da particelle d’acqua più fini (1-3 micron) ed è somministrato a temperatura ambiente. E’ indicato nelle patologie delle basse vie respiratorie e come coadiuvante in quelle delle alte.
La terapia giornaliera prevede l’inalazione caldo-umida seguita dall’aerosol. Ogni singola applicazione richiede una durata di 10 minuti.

Malattie ORL e malattie delle vie respiratorie.

Per l’inalazione caldo-umida il paziente si posiziona di fronte all’apparecchio a una distanza di circa 20-25 cm dal beccuccio erogatore e inala con il naso e/o con la bocca il vapore erogato. Le particelle si distribuiscono prevalentemente nelle vie aeree superiori e medie (naso, faringe, laringe). Il ciclo di cura comprende generalmente 12 sedute al ritmo di un’applicazione al giorno.
La metodica di applicazione degli aerosol è simile a quella descritta per le inalazioni, pur presentando alcune peculiarità. L’aerosol inalato ha una temperatura corrispondente a quella dell’acqua alla sorgente e non subisce alcun processo di termalizzazione. Il paziente, secondo la patologia da trattare e a discrezione del medico utilizza una mascherina o una forcella nasale collegate all’erogatore attraverso un raccordo di gomma. La scelta viene operata in relazione alla sede principale su cui si vuole agire. Il ciclo di cura comprende 12 sedute quotidiane.

Nel trattamento delle patologie otorinolaringoiatriche si può ottenere, a breve termine, una riduzione della sintomatologia e della flogosi e, a lungo termine, una riduzione delle fasi acute e della loro intensità, con protezione soprattutto nel periodo invernale.

Nel trattamento delle patologie respiratorie a breve termine si assiste ad aumento della produzione di escreato, che cambia le caratteristiche, diventando più fluido e passando da muco-purulento a siero-mucoso; la tosse, da secca e stizzosa, diviene produttiva, fino a ridursi a fine cura. In genere, si assiste a riduzione della dispnea, per diminuzione di componenti funzionali e del ristagno delle secrezioni. A lungo termine, si ottiene spesso un decremento del numero delle riacutizzazioni.

Per accedere alle cure è obbligatoria la visita medica di ammissione effettuata presso lo Stabilimento Termale.

Insufflazioni endotimpaniche

Le insufflazioni pertubariche endotimpaniche (cateterismo tubarico terapeutico) costituiscono una metodica crenoterapica impiegata per effettuare un intervento mirato a livello della tuba di Eustachio, della cassa del timpano e dei componenti dell’apparato di trasmissione dell’orecchio medio.

L’indicazione è rappresentata dall’ipoacusia rinogena di tipo trasmissivo puro e misto.
Con la terapia termale è possibile agire sia sulla componente flogistica (otite media catarrale cronica), sia sulla disfunzione tubarica primitiva o compromessa dagli eventi infiammatori.
E’ possibile agire nei confronti dell’ipoacusia sia in senso preventivo che terapeutico e riabilitativo.

La terapia consiste nell’immissione di gas solfureo nell’orecchio medio, ad una pressione di 0,5 – i atmosfere, per via transtubarica.
Il gas viene estratto dall’acqua solfurea ed insufflato tramite il catetere di Itard.
L’applicazione dura 60-90 secondi per orecchio ed è di competenza specialistica.
I risultati conseguibili sono notevoli: questa è considerata una delle terapie più efficaci per contrastare l’evoluzione della sordità rinogena. Si assiste spesso ad un recupero di udito, per riduzione delle componenti reversibili del processo patologico (ostruzione, chiusura o stenosi tubarica, infiammazione, disallineamento della catena ossiculare).
Per accedere alle cure è obbligatoria la visita medica di ammissione effettuata presso lo Stabilimento Termale.
Prenota parco termale Prenota parco termale